Di Egizio Trombetta – Roy Doliner presenta il suo ultimo libro Caravaggio. Una luce nelle tenebre (Caravaggio. A light in the shadows), all’English Theatre di Gaby Ford (Teatro Arciliuto di Roma – zona Piazza Navona). Doliner presenta il suo libro in lingua inglese. Articolo realizzato in collaborazione di Caravaggio400.org e Caravaggio Pittore Maledetto.
15.05.2010. Ogni qual volta abbia tentato di scrivere qualcosa a riguardo di Roy Doliner, l’autore del libro Caravaggio. Una luce nelle tenebre, sono stato improvvisamente colto da ansia da prestazione… Non so mai da che parte iniziare, vorrei raccontare qualcuna delle sue genialate e suggerire dunque di leggere i suoi libri. Credo però si tratti di una missione alquanto impossibile. Inizierò a parlarvi di lui poco alla volta, sperando di suscitare in voi un po’ di curiosità. Doliner è: studioso di lingue, incluse tre lingue di segni per non-udenti, delle religioni, storia dell’arte, storia italiana e dell’antica Roma, oltre che della tradizione ebraica (compresi Talmud, Midrash e Kabbalà). Scrive per il teatro e per il cinema. Il suo libro, I segreti della Sistina, scritto insieme a Bejamin Blech, è un bestseller internazionale, uscito in più di venticinque paesi ed in quindici lingue. Il Professor Claudio Strinati, che pare abbia perso qualche notte di sonno per colpa del libro, scrive: “Un libro densissimo e acuto”. Strinati, sempre su questo libro, aggiunge:“Come appassionati interlocutori entrano in scena personalità del tutto inattese in un simile contesto come James Dean, Agata Christie, Oscar Wilde, Robert Maplethorpe e tanti altri. Ma altrettanto importante, per una nuova e sorprendente lettura dell’opera caravaggesca, e il riferimento che l’autore fa all’ancestrale argomento
dell’albero della vita kabbalistico o a recenti indagini dell’Università di Toronto sulla cosiddetta inibizione latente. Doliner non perde di vista l’essenza dei problemi caravaggeschi e anzi mette al centro del libro il rapporto tra arte e vita, cruciale in un artista del genere e propone una sua originale interpretazione del senso profondo della pittura di Michelangelo Merisi studiata nei suoi aspetti tecnici, estetici ed etici”. Il libro, commissionato a Doliner solo otto settimane prima dall’inaugurazione della mostra delle scuderie, costa solo 13 Euro.Mi rendo perfettamente conto di non avervi svelato nemmeno uno dei segreti del “Danny Kaye” dell’arte mondiale (è impressionante la somiglianza di Doliner con l’attore brokliniano del ventesimo secolo), ne per quanto riguarda il suo ultimo lavoro su Caravaggio, ne per quel che riguarda le autentiche “rivelazioni” del best seller internazionale I Segreti
della Sistina,ma credo anche che sia riduttivo e poco efficace provarci in poche righe. Posso darvi però la mia parola… Sarà capace di stupirvi. Nemmeno Doliner, d’altronde, svela ogni cosa durante la sua performance… pardon: presentazione.
sono stato uno dei fortunati ad assistere alla presentazione del testo e mi sono divertito tantissimo. ho anche la copia autografata. grazie a voi posso rivivere quei momenti.ciao