Il S.Agostino ritrovato

                   La prof. Danese Squarzina spiazza i presenti e annuncia il ritrovamento di un Caravaggio

   

Di Egizio Trombetta – Ritrovato all’estero un quadro di Caravaggio inedito. Si tratta di un S.Agostino. Da la notizia la professoressa Silvia Danesi Squarzina del corso della presentazione del libro di Francesca Cappelletti “Un ritratto somigliante” edito da Electa. “Consideratelo un pettegolezzo” sono le parole della Danesi Squarzina.  E di questo pettegolezzo ne parlo col professor Claudio Strinati... Articolo realizzato in collaborazione con Caravaggio400.org e Caravaggio Pittore Maledetto.

 

28.09.2010. Doveva essere il Francesca Cappelletti Day, era il giorno della presentazione del suo libro “Un ritratto somigliante”, un’opera eccellente e alla portata di tutti. E’ stato organizzato tutto nei minimi dettagli alla Galleria Borghese, fra i presenti anche Dario Franceschini ex segretario nazionale del Partito Democratico. Sono intervenuti critici dell’arte del calibro di Keith Christiansen, Claudio Strinati, Rossella Vodret, Alessandro Zuccari e Anna Coliva, che ha fatto gli onori di casa. Ma lo scherzetto a Francesca gliel’ha fatto la sua ex Professoressa, Silvia Danesi Squarzina. La professoressa Danesi Squarzina, che oltre essere una docente universitaria è anche una affermata critica d’arte, prende la parola dopo interventi di personaggi del calibro di Christiansen, Strinati Vodret e Zuccari, ma ci mette pochi secondi ad attirare l’attenzione su di se,

il suo intervento ha un incipit da brividi. Sono quasi le otto di sera quando la distinta professoressa decide di scoprire che effetto fanno le parole magiche che ha portato con se. Si rende subito conto che l’incantesimo è quello giusto e strega i presenti che erano li soprattutto per Caravaggio, il maestro di pittura più amato, il mito senza tempo. E dunque cosa fa la Danesi Squarzina? Annuncia a tutti noi, e al mondo intero, che è stato ritrovato un nuovo quadro di Caravaggio, trattasi di un S.Agostino! E’ stato ritrovato all’estero, dice lei,  ed è di dimensioni piuttosto grandi. Non si sbottona più di tanto la professoressa, ma dice quanto basta per rimescolare anime e cuori di tutto il popolo caravaggesco. Per il ritrovamento sono stati fondamentali – a suo dire -  i suoi studi su i documenti di archivio fra il 1600 e il 1850 dove si documenta la tela in questione come autografa di Caravaggio. I documenti furono pubblicati integralmente nel 2004 dalla professoressa Danesi Squarzina in tre volumi editi dalla casa editrice

Einaudi. “Per ora dovete considerarlo un pettegolezzo – conclude la professoressa - lo stiamo ancora studiando. Posso dire infine che è un quadro che conosce nessuno”
Commenti
Nuovo Cerca
Gerardo Pecci  - Quando conosceremo questo quadro?   |10-04-2011 17:35:59
Intrigante il mistero, intrigante la verità che la professoressa sembrerebbe
conoscere...ma quanto tempo dovremo attendere ancora? Ce lo dica prof.ssa Silvia
Danesi Squarzina! Non ci tenga sulle spine, pungono.
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >